A chi è rivolto
Persona che assiste e si prende cura del coniuge, dell'altra parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso o del convivente di fatto, di un familiare o di un affine entro il secondo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sè, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata, o sia titolare di indennità di accompagnamento.
Descrizione
La Legge 2015/2017, art. 1, c. 255, ha istituito la figura del caregiver familiare e vengono previste 3 linee di intervento:
La linea di intervento A.1 è destinata ai caregiver che seguono persone in condizione di disabilità gravissima tenendo conto anche dei fenomeni di insorgenza anticipata;
La linea di intervento A.2 è destinata ai caregiver di coloro che non hanno avuto accesso alle strutture residenziali a causa delle disposizioni normative emergenziali;
La linea di intervento A.3 è destinata ai programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento del caregiver con la persona assistita.
Gli interventi suddetti:
- sono incompatibili tra loro e con le varie tipologie di impegnativa di cura domiciliare (ICD);
- sono condizionati all'accertamento della condizione economica rilevata attraverso l'ISEE (della persona non autosufficiente);
- sono attribuiti dall'UVMD (Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale) che costituisce l'organismo competente per l'accesso alla misura e che provvede alla valutazione della compatibilità del potenziale assistenzaile del caregiver rispetto al bisogno della persona non autosufficiente o con disabilità.
- hanno carattere sperimentale.
Come fare
Per informazioni e/o la presentazione della domanda è necessario rivolgersi agli uffici di servizio sociale del Comune di residenza della persona non autosufficiente.
Cosa serve
Presentare Domanda
- Individuare la tipologia di intervento del sostegno
Cosa si ottiene
Contributo regionale
Tempi e scadenze
Non sono previste scadenze
Procedure collegate all'esito
Sostegno al ruolo di cura e assistenza
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio Responsabile
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Storie di famiglie che accolgono - 8 maggio 2025 -
- Ci sto? Affare fatica! 2025
- CRE - Centri Ricreativi Estivi a Colceresa
- Dona il tuo 5 per mille al Comune di Colceresa per i servizi sociali
-
Vedi altri 6
- Manovra sociale a favore delle utenze del servizio idrico integrato in condizione di disagio o difficoltà - anno 2024 - Scadenza 16 maggio 2025
- Stop al gioco!
- 1000 giorni di noi: interventi a sostegno della genitorialità
- Contributo regionale "Fattore Famiglia" anno 2024- frequenza servizi prima infanzia 0-3 anni
- Soggiorni termali e climatici 2025 per persone ultrasessantenni
- Buseta e Boton