Contributo regionale Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD)
-
Servizio attivo
E’ un contributo erogato per l’assistenza delle persone non autosufficienti al proprio domicilio. Serve ad acquistare direttamente prestazioni di supporto e assistenza nella vita quotidiana, ad integrazione delle attività assistenza domiciliare dell’ULSS.
A chi è rivolto
Persone di qualsiasi età che presentino i presenti requisiti:
- Stato di non-autosufficienza assistite a domicilio
- Attestazione ISEE in corso di validità entro le soglie stabilite dalla Regione
- Punteggio maggiore o uguale a 10 nella scheda Svama Semplificata
Descrizione
Con la deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 1338 del 30 luglio 2013 è stata approvata la riprogrammazione delle prestazioni in materia di domiciliarità per le persone non autosufficienti.
L’Assegno di cura (dal 2013) e gli interventi per l’Autonomia e l’Aiuto personale e la Vita Indipendente delle persone con disabilità (dal 2014) acquisiscono la denominazione di Impegnativa di Cura Domiciliare (ICD).
Come fare
Accertati i requisiti richiesti dalla normativa regionale, la richiesta di contributo potrà essere presentata direttamente all’Assistente Sociale di riferimento.
Cosa serve
Modulo con allegati:
- Fotocopia del documento d’identità del richiedente e del beneficiario del servizio
- CF del richiedente e del beneficiario del servizio
- Attestazione ISEE in corso di validità del beneficiario dell’intervento
- Svama Semplificata compilata dal Medico di Medicina Generale
Cosa si ottiene
Ottenimento del contributo
Tempi e scadenze
Non sono previste scadenze
Quanto costa
non sono previsti costi
Procedure collegate all'esito
Normativa
L'ICD è stata istituita con la DGR 1338 del 30/07/2013 (Bur n. 72 del 28/08/2013).
Vai alla pagina del contributo di Regione Veneto
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio Responsabile
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Vincoli
E' necessario che il cittadino aggiorni annualmente l'Attestazione ISEE presentandola allo Sportello sociale.
Il contributo regionale cessa:
- al venir meno dei requisiti d’accesso
- per inserimento definitivo in struttura con regime convenzionato
- decesso
- spostamento della residenza in altra regione
- altro, come stabilito della Regione Veneto
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione