A chi è rivolto
- residenti nel Comune di Colceresa
- domiciliati nel Comune di Colceresa per i cittadini che non possono recarsi presso il proprio Comune.
Descrizione
La Carta d’Identità Elettronica - in breve CIE - è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso (la raccolta delle impronte è obbligatoria come previsto dall'art. 3, comma 2, del R.D. n. 773/1931, come modificato dall'art. 40, comma 2, lett. a) del D.L. n. 1/2012). Sono esentati dall'obbligo di rilevamento delle impronte digitali i minori di età inferiore a dodici anni.
In caso di rifiuto da parte del cittadino a rilevare le impronte digitali, il documento non potrà essere rilasciato.
Le carte d’identità in formato cartaceo finora rilasciate saranno valide fino alla loro naturale scadenza, ma è sempre possibile sostituire la carta d’identità cartacea con quella elettronica.
Le nuove carte di identità elettroniche vengono emesse esclusivamente dal Ministero dell'Interno in sei/otto giorni lavorativi dal momento della richiesta effettuata presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.
Il documento permette di autenticarsi in rete per accedere ai servizi on line delle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
PIN e PUK
Insieme alla CIE, il cittadino riceve due codici di sicurezza,
il PIN (Personal Identification Number) e il PUK (Personal Unblocking Number).
La prima metà dei codici è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La seconda metà è invece contenuta nella lettera di accompagnamento presente nella busta con cui si riceve la CIE.
Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti.
I codici servono per accedere ai servizi on line di molte Pubbliche Amministrazioni che prevedono il sistema Entra con CIE .
Il codice PIN è necessario per abilitare l’accesso vero e proprio ai servizi digitali,
mentre il PUK è necessario per sbloccare il PIN a seguito di tre tentativi errati di immissione, impostando, eventualmente, un nuovo valore.
Lo sblocco del PIN mediante il PUK è possibile da computer mediante il Software CIE e da smartphone mediante l’App CieID.
Come fare
E' necessario fissare un appuntamento, per evitare lunghe code allo sportello.
Il rilascio avviene esclusivamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, su prenotazione telefonando all’ufficio Anagrafe del Comune (0424 708021 int. 4).
Si consiglia pertanto di controllare accuratamente la scadenza del proprio documento e premunirsi per tempo per il rinnovo (la carte d’identità è rinnovabile 6 mesi prima della scadenza).
Il tempo presunto necessario per concludere la pratica allo sportello, che prevede anche l'acquisizione ottica delle impronte digitali, della fotografia e della firma, sarà di circa 20 minuti.
Cosa serve
In occasione dell'appuntamento allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, il cittadino dovrà presentarsi personalmente, munito della seguente documentazione:
- Precedente carta di identità posseduta (in scadenza o scaduta) o altro documento con foto per consentire il riconoscimento del richiedente;
- In caso di furto o smarrimento del precedente documento, è necessario produrre l'originale della denuncia presentata all'Autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri, Polizia o Polizia Locale);
- Tesserino del Codice Fiscale (tessera sanitaria);
- N.1 fotografia formato tessera recente, a capo scoperto e su fondo chiaro ed uniforme (chiedere al fotografo il rilascio del formato corretto per la carta d'identità valida per l'espatrio). La fotografia non può essere una riproduzione della foto presente sul precedente documento d'identità.
- Per il rilascio della CIE valida per l’espatrio ai minorenni è necessario l’assenso scritto di entrambi i genitori o di chi esercita la potestà (ad es. tutore munito di atto di nomina). Se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello può sottoscrivere il modulo di assenso e trasmetterlo unitamente alla fotocopia di un valido documento d’identità (vedi Sezione Modulistica a fondo pagina). Nel caso di emissione della PRIMA carta d'identità è necessario identificare il minore. Egli deve pertanto essere accompagnato da entrambi i genitori, che fungono da testimoni più attendibili per la sua identificazione. Nel caso in cui uno dei due non possa essere presente, deve essere sostituito da altra persona maggiorenne.
- Passaporto o documento di riconoscimento, rilasciato dal paese di origine, per i cittadini stranieri in caso di richiesta della prima carta di identità
- Permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità
Cosa si ottiene
Carta di Identità Elettronica
Tempi e scadenze
La C.I.E. ha validità di:
- 3 anni per i minori di anni 3
- 5 anni dai 3 ai 18 anni
- 10 anni per i maggiorenni
Per i maggiorenni la scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art. 4 del Regolamento U.E. 2019/1157.
Per i minorenni la scadenza del documento corrisponderà al compleanno immediatamente successivo i 3 o 5 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.
Nel caso di impedimento temporaneo a rilevare le impronte digitali (non a causa di un rifiuto da parte del cittadino), il documento avrà la durata limitata ad un anno.
Qualora l'impedimento alla rilevazione delle impronte non fosse temporaneo o evidente (come nel caso dell'amputazione di dati o mani), è possibile il rilascio del documento con la scadenza non ridotta ad un anno, previa presentazione di documentazione medica che attesti l'impedimento permanente.
La CIE non viene consegnata direttamente a sportello al momento della richiesta, ma stampata e spedita entro 6 giorni lavorativi dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato:
- all'indirizzo di residenza del richiedente tramite posta raccomandata
- ad un altro indirizzo indicato tramite posta raccomandata
Quanto costa
- Euro 22,00 in caso di prima emissione, rinnovo di documento scaduto o rinnovo di documento con validità residua inferiore a 180 giorni
- Euro 26,95 in caso di rifacimento per deterioramento, smarrimento o furto di carta d'identità con validità residua superiore a 180 giorni
Il pagamento relativo all’emissione della Carta di Identità Elettronica dovrà essere effettuato tramite Pago PA con le seguenti modalità:
Accedere al seguente link https://amoneypa.comunedicolceresa.plugandpay.it/Integrazioni/AvvisoSpontaneoPAAnonimo
All’apertura della pagina selezionare la voce “Carte Identita”, compilare tutti i campi richiesti e selezionare “Paga ora” per procedere direttamente con il pagamento on-line (oppure “Stampa” per generare un avviso da pagare tramite banca, posta o app).
Procedure collegate all'esito
N.B. Non è necessario rinnovare la carta d'identità in occasione di cambi di indirizzo e di residenza.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Vincoli
CITTADINI ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO
I cittadini Italiani iscritti all’AIRE ( Anagrafe Italiana Residenti all'Estero ) non possono richiedere la carta di identità elettronica: per loro sarà rilasciata la carta di identità cartacea.