Commercio su aree pubbliche
-
Servizio attivo
Commercio su aree pubbliche è l’attività di vendita di merci al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate sulle aree pubbliche, o su aree private delle quali il Comune abbia la disponibilità, attrezzate o no, coperte o scoperte.
A chi è rivolto
Agli operatori economici che intendano intraprendere l'attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche, in forma itinerante (tipo B) oppure su posteggio (tipo A).
Descrizione
Per aree pubbliche si intendono le strade, le piazze ed ogni altra area di qualunque natura destinata ad uso pubblico.
L'attività di commercio ambulante su area pubblica può essere esercitata da persone fisiche o da società di persone.
Può essere svolta su posteggio dato in concessione (autorizzazione di tipo "A") o in forma itinerante (autorizzazione di tipo "B") su qualsiasi area pubblica, tranne che nelle zone esplicitamente interdette.
Autorizzazione di tipo "A"
L'autorizzazione di tipo "A", necessaria per esercitare il commercio su area pubblica su posteggio, è rilasciata dal Dirigente del Settore SUAP e Attività Economiche sulla base di una procedura di selezione.
L'autorizzazione abilita i titolari anche all'esercizio dell'attività in forma itinerante nell'ambito del territorio della Regione, alla partecipazione in qualità di precario nei mercati del Veneto e alla partecipazione alle fiere che si svolgono sul territorio nazionale.
Autorizzazione di tipo "B"
L'autorizzazione di tipo "B", necessaria per esercitare il commercio su area pubblica in forma itinerante, è rilasciata dal Dirigente del Settore Suap e Attività Economiche su domanda dell'interessato.
Tale autorizzazione abilita i titolari al commercio itinerante, alla partecipazione in qualità di precario nei mercati e alla partecipazione alle fiere su tutto il territorio nazionale.
Come fare
Fare richiesta al Comune specificando i singoli posteggi delle località del Comune:
- Mason Vicentino: Piazza mercato (Via G. Marconi)
- Villaraspa: via Giovanni XXIII, di fronte ad ex scuola elementare
- Molvena: parcheggio piazza degli Alpini
- Mure: parcheggio piazza Don Clerio Stefani
- Villa: parcheggio piazza Marco Poli
- parcheggio via Ponticello
Cosa serve
Richiesta all’esercizio del commercio in forma itinerante o posteggio fisso.
- Autorizzazione all'occupazione di una delle aree individuate
Cosa si ottiene
Atto autorizzatorio che consente di esercitare l'attività di commercio.
Tempi e scadenze
Il rilascio dell'autorizzazione avviene entro e non oltre 60 giorni dalla data di ricevimento della domanda ovvero dalla data in cui la domanda è completa di tutti i requisiti ed elementi necessari per la sua valutazione.
Quanto costa
Diritti di Segreteria- come da tariffario comunale
Assolvimento dell'imposta di bollo.
Procedure collegate all'esito
Per effettuare il subingresso o cessare definitivamente l'attività occorre presentare una COMUNICAZIONE.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Vincoli
In caso di prodotti del settore alimentare/ somministrazione di alimenti e bevande di cui all’art. 71 comma 6 del D.Lgs 59/2010 e s.m.i.
deve essere posseduto da un preposto il requisito professionale.
E' necessario inoltre essere in possesso della regolarità contributiva ai sensi della normativa vigente per tutti gli esercenti il commercio su aree pubbliche tenuti all'iscrizione all'INPS e all'INAIL.
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Ciliegia in Festa 2025 - domenica 1 giugno
- Luoghi storici del commercio del Veneto
- Avviso di mobilità esterna per la copertura di nr. 1 posto di “Collaboratore tecnico manutentivo" - Area degli operatori esperti (ex cat. B) - da assegnare all’Area Tecnica (art. 30 D. Lgs. 165/2001).
- Avviso di mobilità esterna ex art. 30 D. Lgs. 165/2001 per l’assunzione di n. 1 “Istruttore contabile appartenente all’Area degli Istruttori (CCNL 16.11.2022) - ex categoria C - con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato.
- Vedi altri 4