Emergenza Ucraina

Si pubblica la circolare del Ministero dell'Interno che riguarda la possibilità di richiedere il contributo di sostentamento destinato alle persone in fuga dall’Ucraina a causa dell’emergenza umanitaria conseguente agli eventi bellici in atto, che abbiano presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea nonché trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Il contributo può essere richiesto entro il 30/09/2022 tramite il seguente link:
https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it
Circolare Ministero dell'Interno
**********
TRADUZIONI DEGLI ATTI DEI CITTADINI UCRAINI
Riguardo alle traduzioni degli atti dei cittadini ucraini in fuga dalle zone di conflitto necessari per la loro regolarizzazione, si segnala che il Tribunale di Vicenza ha istituito un canale preferenziale ed esclusivo per le asseverazioni di tali documenti. In particolare, è stata prevista l’apertura di uno Sportello dedicato presso il Tribunale di Vicenza (via Ettore Gallo n. 24, II° piano, blocco B), al quale il traduttore, munito di green pass, potrà presentarsi, senza appuntamento, dal lunedì al venerdì, per la sottoscrizione del verbale di asseverazione della traduzione già debitamente compilato e scaricabile dal sito internet del Tribunale di Vicenza.
Si rammenta, al riguardo, che per usufruire di tale servizio sono necessarie due marche da bollo dell’importo di 16,00 ciascuna e che la traduzione può essere effettuata da persone residenti in Italia non legate da rapporti di parentela con l’interessato.
1. OBBLIGHI SANITARI DEL CITTADINO UCRAINO
Il giorno stesso dell’arrivo le persone provenienti dall’Ucraina devono fare il tampone antigenico presso il Nucleo Operativo di Assistenza (Centro vaccinazioni di Bassano del Grappa - ex Eurobrico, Via Capitelvecchio 40) aperto dal lunedì al sabato con orario 8.00 - 17.00, portando con sé un documento di identità (se in possesso).
Vedi QUI la nota dell'ULSS 7 riguardo i servizi offerti dal Nucleo Operativo di Assistenza per gli esuli ucraini.
Per gruppi di cittadini ucraini: è raccomandata la prenotazione da parte della struttura/associazione di accoglienza, tramite una richiesta di contatto urgente a ucraina@aulss7.veneto.it
Se il tampone è negativo:
- i certificati di vaccinazione sia contro il SARS-CoV-2 (COVID-19) che contro le altre malattie;
- eventuali certificati di guarigione da COVID-19;
- eventuali referti di tampone molecolare eseguito nelle 72 ore precedenti l’arrivo o tampone antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti l’arrivo;
- referto del tampone eseguito all’arrivo in Italia
- copia del passaporto / documento di identità;
- numero di telefono per contatti.
La documentazione presentata verrà valutata dagli operatori dell’AULSS e, se idonea, verrà inviato il codice per il rilascio del Green Pass ed eventuali altri provvedimenti.
Solo in mancanza di:
- certificazione di avvenuta completa vaccinazione contro il SARS-COV-2 da non più di 9 mesi con un vaccino approvato dall’Agenzia Europea per il Farmaco (Comirnaty di Pfizer-BioNtech, Spikevax di Moderna, Vaxzevria di Astra Zeneca, Janssen di Johnson & Johnson, Nuvaxovid - Novavax, Covishield - Serum Institute of India, R-CoVI - R-Pharm e Covid-19 Vaccine-recombinant - Fiocruz)
- certificazione di guarigione da COVID-19 da non più di 6 mesi;
- referto di tampone molecolare eseguito nelle 72 ore precedenti l’arrivo in Italia o di tampone antigenico rapido eseguito nelle 48 ore precedenti l’arrivo in Italia
è prescritto l’utilizzo di mascherina FFP2 per tutto il periodo della quarantena e per ulteriori 5 giorni (in totale per 10 giorni).
Al termine dei 5 giorni di quarantena è obbligatoria l’esecuzione di un tampone antigenico o molecolare a chiusura del periodo di quarantena. Il referto dovrà essere inviato all’indirizzo mail: ucraina@aulss7.veneto.it.
In seguito il cittadino ucraino dovrà recarsi presso il Distretto Sanitario di Bassano del Grappa, in Via Monsignor Negrin/Via Cereria 14/b dalle 10.00 alle 12.00, dal lunedì al venerdì - tel. 0424 8888237 per l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale e poter avere accesso all’assistenza del Servizio Sanitario.
Se il tampone è positivo il cittadino ucraino seguirà le indicazioni che gli saranno fornite in ospedale.
2. OBBLIGHI DI CHI OSPITA IL CITTADINO UCRAINO
Entro 2 giorni dall’arrivo del cittadino ucraino, è necessario compilare la comunicazione/dichiarazione di ospitalità scaricandola qui, oppure recandosi direttamente in Comune.
Allegare al modulo la fotocopia di un documento di identità di chi ospita e del cittadino ucraino e consegnarlo in Comune. La Polizia Locale provvederà alla trasmissione della dichiarazione di ospitalità al Commissariato di Polizia di Bassano del Grappa il quale convocherà direttamente gli interessati per gli adempimenti necessari. Pertanto nella comunicazione di ospitalità è necessario aggiungere il recapito telefonico (di operatore telefonico italiano) della persona ospitante.
Foglio informativo Ministero dell'Interno (in lingua italiana)
Foglio informativo Ministero dell'Interno (in lingua ucraina)
Visto l’evolversi costante della situazione attuale, le presenti informazioni potranno essere soggette ad ulteriori modifiche e integrazioni; sarà nostra cura procedere ai dovuti aggiornamenti.
Per ulteriori informazioni chiamare lo 0424 708021 int. 4
RACCOLTA INDUMENTI
Chiunque voglia donare indumenti può rivolgersi all’associazione Sankalpa telefonando al numero 3477899867.
SPORTELLO DI SEGRETARIATO SOCIALE
Servizio telematico di prenotazione appuntamenti presso la Questura di Vicenza per rilascio o rinnovo del permesso di soggiorno, carta di soggiorno; informazioni ed assistenza pratiche amministrative quali rilascio e rinnovo permesso di soggiorno, richiesta ricongiungimento familiare, richiesta asilo politico, acquisizione cittadinanza italiana, ecc.
Sportelli
- MAROSTICA: GIOVEDI’ ORE 10/13 – Servizi Sociali Via IV Novembre 10 – tel. 0424 479306
- NOVE: GIOVEDI’ ORE 16/18 – Centro Diurno Via del Donatore – tel. 0424 827242
- TEZZE SUL BRENTA: MERCOLEDI’ ORE 9/13 – Municipio Piazza della Vittoria – tel. 0424 535955
- ROSSANO VENETO: MERCOLEDI’ ORE 16/18 – Municipio Piazza Marconi – tel. 0424 547119
Per rimanere sempre aggiornati, è possibile consultare anche le sezioni dedicate all’Emergenza Ucraina del sito della Regione Veneto e del sito del Ministero dell’Interno.
Data creazione: 07-03-2022 | Data ultima modifica: 31-05-2022