SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICIALIRE (S.A.D.) è un servizio erogato dal Comune con l'obiettivo di sostenere la domiciliarità delle persone fragili e non autosufficienti, ripristinare e mantenere le capacità funzionali e la vita di relazione, sollevare e/o affiancare il caregiver/familiare nei compiti assistenziali.
Si tratta di un servizio svolto da operatori socio-sanitari e rivolto a persone fragili, non autosufficienti, disabili, invalidi, minori e adulti affette da patologie di tipo fisico, psichico e/o
sensoriale. L'erogazione degli interventi di assistenza avviene presso l'abitazione dell'utente ed è finalizzata a superare situazioni di difficoltà contingente, per migliorare stati di disagio prolungato e/o cronico e per evitare o posticipare il ricorso all'istituzionalizzazione della persona. Frequentemente si affianca all'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.), servizio sanitario infermieristico erogato dal Distretto Socio-Sanitario nella gestione di situazioni complesse o in fase di fine vita.
SERVIZIO DI CONSEGNA PASTI A DOMICILIO
Si tratta del servizio di preparazione, confezionamento e fornitura di pasti monoporzione destinati alle persone con limitata autonomia per motivi legati all'età, alla malattia, alla disabilità o a coindizioni sociali disagiate.
SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
Il servizio di trasporto sociale è inteso come risposta alle esigenze di mobilità delle fasce più deboli della popolazione, con particolare riferimento agli anziani, per favorire una più ampia opportunità di indipendenza e di socializzazione.
DESTINATARI
I vari servizi sono rivolti ai residenti che si trovano in condizioni di parziale o totale non autosufficienza.
Utenti destinatari del servizio sono prevalentemente anziani e disabili fisici e psichici, ma le prestazioni possono essere erogate anche in favore di minori.
Il Servizio viene concesso con priorità per casi nei quali manca o è carente la rete familiare, nonché per i casi aggravati dal disagio economico.
Fatta eccezione per gli utenti economicamente disagiati, il servizio viene concesso applicando a carico dell’utente una quota di compartecipazione alle spese del servizio, che deve essere proporzionale alla condizione economica dell’utente medesimo:
Tariffe anno 2023
Tel.: 0424.708021 opzione 5
Si tratta di un servizio svolto da operatori socio-sanitari e rivolto a persone fragili, non autosufficienti, disabili, invalidi, minori e adulti affette da patologie di tipo fisico, psichico e/o
sensoriale. L'erogazione degli interventi di assistenza avviene presso l'abitazione dell'utente ed è finalizzata a superare situazioni di difficoltà contingente, per migliorare stati di disagio prolungato e/o cronico e per evitare o posticipare il ricorso all'istituzionalizzazione della persona. Frequentemente si affianca all'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.), servizio sanitario infermieristico erogato dal Distretto Socio-Sanitario nella gestione di situazioni complesse o in fase di fine vita.
SERVIZIO DI CONSEGNA PASTI A DOMICILIO
Si tratta del servizio di preparazione, confezionamento e fornitura di pasti monoporzione destinati alle persone con limitata autonomia per motivi legati all'età, alla malattia, alla disabilità o a coindizioni sociali disagiate.
SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE
Il servizio di trasporto sociale è inteso come risposta alle esigenze di mobilità delle fasce più deboli della popolazione, con particolare riferimento agli anziani, per favorire una più ampia opportunità di indipendenza e di socializzazione.
DESTINATARI
I vari servizi sono rivolti ai residenti che si trovano in condizioni di parziale o totale non autosufficienza.
Utenti destinatari del servizio sono prevalentemente anziani e disabili fisici e psichici, ma le prestazioni possono essere erogate anche in favore di minori.
Il Servizio viene concesso con priorità per casi nei quali manca o è carente la rete familiare, nonché per i casi aggravati dal disagio economico.
Fatta eccezione per gli utenti economicamente disagiati, il servizio viene concesso applicando a carico dell’utente una quota di compartecipazione alle spese del servizio, che deve essere proporzionale alla condizione economica dell’utente medesimo:
Tariffe anno 2023
Ufficio di Competenza
Area Demografica e Amministrativa
Servizi sociali
Indirizzo: Via G. Marconi, 56Tel.: 0424.708021 opzione 5